
Pelle grassa e viso lucido
Che cos’è
La pelle grassa è caratteristica è, infatti, una pelle impura dall’aspetto untuoso e lucido, e dal colorito spento.
Al tatto, la pelle grassa appare oleosa e ruvida: l’irregolarità nella trama è data dalla presenza dei pori dilatati, spesso accompagnati da lesioni acneiche e/o da vecchie cicatrici lasciate dall’acne.
La pelle grassa è un inestetismo molto diffuso tra gli adolescenti, che sovente si protrae anche in età adulta originando manifestazioni patologiche anche gravi.
Pelle grassa e viso lucido: come riconoscerla
Molte persone sono convinte di avere una pelle grassa quando, in realtà, non è così.
Come scoprire, dunque, di che tipo è la nostra pelle (senza ricorrere a test diagnostici cutanei)?
Un semplice test per smascherare una pelle troppo grassa consiste nel premere, per qualche secondo, una velina da trucco pulita od un tessuto (seta o cotone) sul viso, area in cui le ghiandole sebacee si fanno più numerose.
Se dopo averlo tolto dalla cute, il materiale presenta delle tracce umidicce ed untuose si può effettivamente parlare di pelle grassa.
Tuttavia, è doveroso ricordare che la pelle grassa interessa l’intero volto di chi ne soffre.
Difatti, se la pelle risulta grassa solo in determinate aree del volto (come fronte, naso e mento, la cosiddetta “zona T”), mentre le restanti aree (guance, zigomi, ecc.) si caratterizzano per una pelle particolarmente secca, allora il disturbo di cui si soffre non è la pelle grassa propriamente detta, bensì la pelle mista.
Cosa fare
Detergere la pelle in maniera delicata. Come si può facilmente intuire, la pelle grassa ha necessità di essere accuratamente detersa. Quello che, invece, non è noto a tutti è che per farlo è necessario utilizzare solo ed esclusivamente detergenti delicati, in modo tale da non aggredirla o irritarla inutilmente, poiché così facendo si otterrebbero risultati controproducenti.
- Allontanare i batteri. Se la pelle, oltre ad essere grassa, presenta foruncoli o tende all’acne, il consiglio più adatto è quello di utilizzare appositi detergenti dotati di attività battericida (acido azelaico o benzoil perossido).
- Esfoliare la pelle. Una pelle grassa ed acneica richiede periodici – ma non eccessivi – trattamenti esfolianti, in modo tale da levigarla conferendole una nuova luminosità, ottimo l’acido salicilico. Gli esfolianti, siano questi fisici o chimici, promuovono il turn-over (rinnovamento) cellulare
- Purificare e normalizzare la produzione di sebo. Viste le caratteristiche della pelle grassa e la tendenza a manifestare punti neri ed acne, il ricorso a trattamenti dall’azione dermopurificante e sebo-normalizzante può essere utile. A tale scopo, molto efficaci risultano le maschere all’argilla.
- Scegliere i cosmetici giusti. È importante scegliere il cosmetico più adeguato per il proprio tipo di pelle. Una crema per pelli grasse dovrebbe contrastare l’iperproduzione di sebo, idratare in profondità, combattere la proliferazione batterica e favorire la chiusura dei pori.
- Proteggere la pelle dal sole. Prima di esporsi al sole, si raccomanda sempre di applicare un generoso strato di protezione solare. La cute, infatti, reagisce alle radiazioni UV aumentando il proprio spessore, facilitando così la formazione dei comedoni (punti bianchi/neri).
- Adottare un’alimentazione sana ed equilibrata. Una dieta squilibrata può aggravare il disturbo della pelle grassa. A tale scopo, si consiglia di limitare il consumo di grassi animali, alcol e zuccheri raffinati.
- Pulizia del viso. Effettuare ogni 6 mesi una pulizia viso in istituto.
Cosa non fare
Come sappiamo, all’origine della pelle grassa troviamo un’esaltata funzionalità delle ghiandole sebacee localizzate nel derma profondo: è proprio l’eccesso di sebo concentrato negli strati superficiali dell’epidermide a conferire alla pelle un aspetto untuoso, oleoso e poco sano.
Questa condizione, già di per sé problematica, può essere perfino peggiorata quando:
- Aggredire la pelle. Una pelle grassa non dev’essere ipernutrita, ma nemmeno aggredita con prodotti cosmetici troppo irritanti. Molti saponi commerciali seccano la cute ed è risaputo che le ghiandole sebacee reagiscono all’insulto aumentando la produzione di sebo (tipico effetto rebound). Meglio quindi orientarsi verso prodotti specifici per pelli grasse, che in genere possiedono un pH relativamente basso (4.5-5.5) e contengono acidi della frutta a bassa concentrazione (dalle proprietà idratanti).
- Effettuare lavaggi troppo frequenti. Per evitare di peggiorare l’aspetto della pelle grassa, il consiglio è di evitare lavaggi troppo frequenti (non più di 2-3 al giorno).
- Utilizzare prodotti senza risciacquo. La pelle grassa (così come la pelle mista) non ama i cosiddetti “detergenti senza risciacquo”: difatti, la permanenza prolungata di queste sostanze sulla pelle peggiora il disturbo perché va ad ostruire il follicolo.
- Fumare. Il fumo, sia attivo che passivo, è un nemico della pelle perché, aderendo agli strati epidermici superficiali, la rende più unta ed oleosa.
Skin care con i nostri prodotti:
- Detersione con mousse detergente Soft Calming
- Esfoliazione con Delipure esfoliante enzimatico senza acido 2/3 volte a settimana
- Siero vitamine B-Blend Plus tutti i giorni mattina e sera.