Brufoli sottopelle: cause e come eliminarli
I brufoli sottopelle si formano in seguito a processi infiammatori a carico del follicolo pilifero (poro), all’interno del quale si sviluppano pus, batteri, detriti cellulari e altro materiale.
In alcuni casi, tuttavia, i brufoli sottopelle possono evolvere dando origine ai brufoli con la parte superiore bianca di cui sopra (meglio noti come punti bianchi o comedoni chiusi), oppure possono dare origine a papule o cisti.
I brufoli sottopelle sono noti anche come ‘’acne cistica’’.
Le cisti sono manifestazioni dolorose, gonfie e piene di pus che si formano in profondità sotto la pelle (brufolo incistato) causando infezioni.
Cause:
Le cause che provocano questo processo infiammatorio sono molteplici e dipendono da svariati fattori che possono concorrere l’uno con l’altro nel dare origine al disturbo. Fra questi, ricordiamo:
-
Alterazioni ormonali (tipiche dell’adolescenza o di determinati periodi della vita, come avviene, ad esempio, nelle donne durante il periodo premestruale/mestruale o durante la gravidanza);
-
Eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee;
-
Scarsa, insufficiente o inadeguata detersione della pelle con conseguente accumulo di impurità e detriti cellulari che possono ostruire il follicolo causandone l’infiammazione;
-
Utilizzo di prodotti cosmetici e prodotti per la detersione troppo sgrassanti, irritanti, di scarsa qualità e/o non datti al proprio tipo di pelle;
-
Reazioni allergiche sia a cosmetici che a cibi, farmaci o altre sostanze;
-
Disturbi epatici (i pazienti che soffrono di problemi e disfunzioni al fegato, infatti, possono manifestare sintomi anche a livello cutaneo);
-
Inoltre, ricordiamo che anche lo stress, uno stile di vita sregolato e ricco di vizi pericolosi (come il fumo, il consumo eccessivo di alcolici ecc.), un’alimentazione squilibrata e un’incontrollata ed eccessiva esposizione al sole possono favorire la comparsa dei brufoli sottopelle. Infine, la comparsa di tali brufoli potrebbe essere legata anche ad una componente genetica.
Brufoli da stress: mito o realtà?
Può lo stress causare i brufoli? La risposta è sì.
Prendiamo, per esempio, l’acne da stress: quando siamo tesi, il corpo rilascia ormoni dello stress, tra cui il cortisolo, che può aumentare la produzione di sebo, accrescendo la probabilità di sviluppare comedoni e brufoli sottopelle.
Consiglio..
” Non schiacciare o non bucare con ago i brufoli sotto pelle”.
Perchè?
Il contenuto della ciste molto probabilmente si romperà sotto la pelle, diffondendo l’infezione e probabilmente infiammandola ancora di più. Schiacciare i brufoli sottopelle sicuramente porta cicatrici e macchie a lungo termine.
Come eliminare i brufoli sottopelle?
In alcuni casi, specie quando si manifestano in forma isolata e acuta, i brufoli sottopelle non necessitano di alcun tipo di trattamento, poiché tendono a regredire spontaneamente, quindi, ad auto-risolversi. Nei casi in cui ciò non dovesse avvenire, invece, può essere necessario intervenire mediante trattamenti mirati e specifici.
Errori da non fare:
- Mai andare a dormire senza rimuovere il make.up.
- No a lozioni bifasiche troppo aggressive o detergenti ultra sgrassanti., altrimenti si genera l’effetto sebo rebound.
- Non toccarsi continuamente il viso con le mani, si rischia di irritare la pelle e aumenta il rischio di infezioni.
- Utilizza sieri e creme sebo-equilibranti con Niacinamide Vitamina C, con attivi purificanti, maschere all’argilla o retinoidi ed esfolianti.
Trattamenti specifici in casi gravi:
Nel caso in cui i brufoli sottopelle costituiscano un problema di rilevanza medica e siano causati da alterazioni ormonali – il medico può decidere di intervenire prescrivendo la somministrazione di contraccettivi orali
Nel caso in cui l’infiammazione sia particolarmente intensa e non risponda ad altri trattamenti, il medico potrebbe decidere di prescrivere farmaci corticosteroidi.
In caso di complicazioni da parte d’infezioni batteriche, può rendersi necessario l’uso di farmaci antibiotici.
In altri casi, invece, potrebbe rivelarsi utile (e sufficiente) il ricorso a peeling chimici o a prodotti a base di agenti esfolianti alte percentuali di competenza medica.
Quali attivi utilizzare per ridurre e prevenire la comparsa di brufoli e macchie sul viso:
Le macchie post-brufolo si chiamano macchie da iper-pigmentazione post-infiammatoria: è una iper-melanosi acquisita che si verifica dopo un’infiammazione o una lesione cutanea che può insorgere in tutti i tipi di pelle.
Utilizza sieri e creme sebo-equilibranti con Niacinamide Vitamina C, con attivi purificanti, maschere all’argilla, acido salicilico o retinoidi (no in estate) ed esfolianti purificanti.
Nello specifico per le macchie puoi aggiungere
- l’acido salicilico;
- l’acido azelaico (o azeloglicina).
Skin care con i nostri prodotti:
-Mousse detergente delicata SOFT CALMIG può essere utilizzata su tutti i tipi di pelle;
-Esfoliante enzimatico DELIPURE 2/3 volte a settima vi aiuterà a liberare i pori esfoliando delicatamente la pelle:
-Siero B-BLEND PLUS a base di niacinamide, vitamina C, con azione sebo-equilibrante un’alga purificante e altre sostanze adatte a pelle.